Top 10 mistakes when cleaning glasses, person rinsing polarized sunglasses under water with lens damage visible. Learn how to clean your sunglasses properly.

Top 10 errori da evitare quando si puliscono gli occhiali

Scopri gli errori più comuni per evitare graffi e danneggiamenti

Come molti ciclisti rovinano le lenti senza neppure accorgersene

Se strofini gli occhiali da sole sulla maglietta, li sciacqui col rubinetto o li infili in borsa senza pensarci dopo l’uscita in bici, non sei l’unico, però così stai lentamente mandando in malora le tue lenti.

Anche i più navigati amanti dei trail e i guerrieri della strada fanno errori banali nella pulizia. E la parte peggiore? Potresti non accorgerti del danno… finché non è troppo tardi.

Da SAOLAR produciamo occhiali sportivi resistenti, antiurto e pensati per sopportare le cavalcate più toste, i sentieri più impervi e le intemperie più brutali. Ma nessuna lente, nemmeno le nostre photochromic di altissimo livello, è immune a un cattivo trattamento.

Per questo sapere come pulire correttamente i tuoi occhiali da sole è importante tanto quanto scegliere il paio giusto fin dall’inizio.

Perché la pulizia conta (anche quando i tuoi occhiali sono robusti)

Le lenti photochromic, come quelle di SAOLAR, si adattano alla luce del sole, passando da chiare a scure per offrirti la visione perfetta in ogni condizione. Ma questo rivestimento sensibile non ama pulizie improvvisate. Usare il detergente sbagliato o graffiare la superficie significa ridurne l’efficacia.

La manutenzione non serve solo a evitare ditate, serve a tutelare il tuo investimento in attrezzatura che ti accompagna in ogni uscita.

Prima di elencare gli errori più comuni, è utile capire di cosa sono fatte le tue lenti. Non tutti gli occhiali sportivi nascono allo stesso modo.

👉 Se non l’hai già fatto, dai un’occhiata alla nostra guida sui Migliori Materiali per Occhiali Sportivi. Vedrai perché i metodi di pulizia variano in base alla qualità delle lenti, al trattamento e alla flessibilità delle montature.

In poche parole

Anche gli occhiali più resistenti meritano un po’ di rispetto. Imparare qualche buona abitudine nella pulizia prolungherà di molto la vita delle tue lenti e ti farà pedalare con una vista nitida, chilometro dopo chilometro.

1. Usare asciugatutto, fazzoletti di carta o tovaglioli

Sembra innocuo. Sei in pieno giro, le lenti sono appannate o impolverate e l’unica cosa a portata di mano è un fazzoletto o un tovagliolo. Risolve al momento, giusto? Non proprio.

Questi materiali possono sembrare morbidi, ma sono pieni di fibre di cellulosa microscopiche. Quando le passi sulle lenti, soprattutto sulle photochromic, fungono da carta abrasiva finissima, graffiando la superficie e lasciandoti quello che i ciclisti temono di più: lenti rigate.

Ancora peggio, la maggior parte dei fazzoletti è secca e trascina le particelle più in profondità. Ogni passata crea microabrasioni che si accumulano col tempo. Forse non ti accorgerai subito, ma dopo qualche uscita comincerai a notare aloni, foschia o una riduzione della nitidezza, soprattutto quando il contrasto cambia rapidamente sul percorso.

E se usi carta assorbente da cucina? È ancora più abrasiva e spesso contiene residui chimici che possono rovinare i trattamenti delle lenti al primo contatto.

Impatto a lungo termine sulle prestazioni

Le lenti danneggiate non sono solo fastidiose, compromettono la tua corsa. Una visione meno nitida rallenta i tempi di reazione, riduce il contrasto sui sentieri e vanifica la tecnologia per cui hai speso. Questo diventa critico con occhiali sportivi di alta gamma, dove la chiarezza delle lenti incide direttamente su sicurezza e precisione.

Per capire come i materiali di qualità reagiscono all’usura e perché la pulizia corretta è essenziale, dai un’occhiata alla nostra guida sui Migliori Materiali per Occhiali Sportivi. Spiega perché i trattamenti sulle lenti fanno la differenza e come preservarli.

Consigli sicuri per la pulizia delle lenti (fai così, non altrimenti)

✔ Sciacqua sempre la polvere con acqua tiepida
✔ Usa un panno in microfibra pulito, niente scorciatoie
✔ Mai strofinare a secco le lenti

Evita la trappola del tovagliolo. Le tue lenti, e le tue prossime uscite, ti ringrazieranno.

2. Strofinare con maglietta o maglione

Hai appena finito di pedalare. Le lenti sono segnate da sudore, fango, magari qualche insetto spiaccicato. Scatta l’istinto: prendi la maglia o la manica e fai una rapida passata. Mossa classica. Errore classico.

Pulire le lenti con la maglietta, specialmente dopo l’uscita, è uno dei modi più veloci per rovinarle. E sai perché? Quella maglietta ospita un cocktail di polvere, sudore, sale e sporco del sentiero. Ogni volta che la passi sulle lenti, stai letteralmente schiacciando quelle particelle come se fosse carta vetrata finissima.

Il danno è subdolo all’inizio. Micro-graffi, opacizzazione, un po’ di perdita di nitidezza a ogni passata. Ma col tempo si accumula e il risultato è una visione distorta e una resa photochromic ridotta, soprattutto quando la luce cambia di continuo.

La strisciata con la maglietta: perché fa male agli occhiali di alta gamma

Le lenti SAOLAR sono progettate per ottimizzare il contrasto, adattarsi alla luce e restare nitide nelle condizioni più estreme. Però anche la migliore tecnologia ha bisogno di cure. Quando pulisci gli occhiali col tuo strato di sudore, non rimuovi solo un alone, stai logorando le prestazioni.

Per chi va in bici e ha bisogno di nitidezza e durata, specialmente chi usa modelli con lente graduata o taglia abbondante, la manutenzione è fondamentale. Se usi lenti adattate, dai un’occhiata alla guida sui Migliori Occhiali Sportivi con Lenti da Vista per capire come i modelli speciali richiedono cure speciali.

Consiglio da professionisti: porta sempre un panno in microfibra

Mettilo in borsa o in tasca. Dopo un risciacquo con acqua tiepida, è il tuo migliore alleato per una pulizia sicura e senza aloni. Fidati, le tue lenti (e te stesso in futuro) ti ringrazieranno.

3. Saltare il risciacquo prima della pulizia

È allettante: vedi una macchia sulle lenti in piena pedalata o sul sentiero, le passi velocemente con la manica o un panno asciutto, tutto fatto. Sembra efficiente. Ma in realtà stai trascinando sabbia, polvere e minuscoli detriti direttamente sulle lenti.

Questa è una delle abitudini più dannose. Quando salti il risciacquo, trasformi qualsiasi panno, anche in microfibra, in un utensile abrasivo. Quelle particelle agiscono come graniglia, graffiando la superficie della lente e lasciando segni che compromettono per sempre la visibilità.

Perfino le nostre lenti photochromic ad alte prestazioni non reggono a questo tipo di abuso. I rivestimenti che permettono agli occhiali di adattarsi alla luce e migliorare il contrasto sono studiati nei minimi dettagli, ma diventano vulnerabili in caso di pulizie a secco.

Perché il pre-risciacquo è il modo migliore per pulire gli occhiali

Se vuoi mantenere nitidezza, fedeltà dei colori e reattività alla luce, sciacqua sempre le lenti con acqua tiepida prima di qualsiasi cosa. Questo elimina detriti e polvere che causano la maggior parte dei danni.

Questo passaggio è ancora più importante per chi si allena in ambienti vari come sentieri polverosi, percorsi ghiaiosi o terreni alpini. Per esempio, trail runner, che sono sempre esposti a granelli sospesi, sudore e cambi repentini di condizioni, devono prendere questa abitudine come parte della routine.

👉 Non sai da dove cominciare con la cura dell’attrezzatura off-road? Dai un’occhiata alla nostra guida su Trail Running per Principianti, tratta degli elementi essenziali, inclusi consigli su come gestire l’occhialeria in condizioni mutevoli.

Rimedio veloce = danno a lungo termine

Salta il risciacquo una volta e magari non te ne accorgerai. Ma fallo ripetutamente e le tue lenti pagheranno pegno. Se prendi sul serio l’attrezzatura, il risciacquo non è facoltativo, è il modo migliore per pulire gli occhiali e proteggere il tuo investimento.

Prima di afferrare il panno, apri il rubinetto.

4. Usare sostanze chimiche aggressive o detergenti domestici

Sembra una buona idea: prendi lo spray per vetri dal mobile, spruzzi sugli occhiali, passi il panno e sei a posto. Dopotutto funziona sulle finestre, no?

Sbagliato, proprio sbagliato.

I detergenti domestici, soprattutto quelli per vetri o superfici da cucina, sono pieni di sostanze aggressive come ammoniaca, alcool e sgrassanti. Ottimi per togliere lo sporco, ma sono una bomba per le photochromic.

Questi prodotti distruggono i rivestimenti avanzati delle lenti, quelli stessi che garantiscono antiappannamento, resistenza ai graffi e adattamento ai raggi UV/luce. Per chi si affida alla cura delle photochromic, è una scorciatoia per prestazioni ridotte, scoloriture permanenti e tinta a chiazze.

Perché neanche il sapone per piatti è sempre sicuro

Certi saponi per piatti ultra-delicati e senza profumo possono andare in casi estremi, ma molte marche commerciali contengono tensioattivi e additivi che asportano i rivestimenti protettivi e lasciano residui che appannano la vista.

Quella patina opaca o quei riflessi arcobaleno che vedi dopo aver pulito con il sapone “sbagliato”? È la tua lente che urla aiuto.

Preserva la tua tecnologia, non distruggerla

Da SAOLAR i nostri occhiali sono ingegnerizzati con precisione, lenti che si adattano in tempo reale alle condizioni di luce, massimizzano il contrasto e offrono prestazioni al top in ogni ambiente. Ma tutta questa innovazione può andare in fumo con una sola passata di panno intriso di sostanze chimiche.

Se ci tieni alla cura delle photochromic, mantieni la semplicità:

  • Usa acqua tiepida
  • Usa uno spray specifico per lenti o un detergente adatto agli ottici
  • Pulisci sempre con delicatezza usando un panno in microfibra

Una cura adeguata mantiene i tuoi occhiali nitidi e performanti come dovrebbero essere.

👉 Vuoi sapere cosa rende una lente degna di protezione? Non perderti la nostra analisi sui Migliori Materiali per Occhiali Sportivi, la scienza dietro ciò che indossi.

5. Dimenticare di pulire naselli e montatura

Quando si parla di pulire gli occhiali da sole, la maggior parte dei ciclisti si concentra sulle lenti, e con buone ragioni. Ma se trascuri i naselli, le stanghette e l’interno della montatura, lasci là un pastrocchio che può influire seriamente su comfort e durabilità.

Dopo ogni uscita, gli occhiali raccolgono sudore, sebo, polvere e batteri, non solo sulle lenti ma anche nelle pieghe del ponte nasale e delle aste. Col tempo questo sporco si accumula e provoca irritazioni cutanee, cattivi odori e persino degrado dei materiali. Il sudore contiene sali e acidi che possono indebolire la montatura e consumare gli inserti in gomma.

Se indossi gli occhiali per sessioni lunghe (o in uscite ad alta intensità), i punti di contatto diventano un vero paradiso per i batteri, soprattutto in condizioni di caldo o umidità. Questo è ancora più importante per chi usa inserti graduati o montature larghe con maggiore superficie a contatto.

Conoscere come pulire correttamente i tuoi occhiali da sole significa andare oltre la semplice pulizia delle lenti: serve risciacquare e strofinare tutta la montatura a fondo, con regolarità.

La trappola di chi porta occhiali da vista

Se usi modelli sportivi predisposti per montare lenti da vista come quelli di SAOLAR, tenere tutto pulito diventa ancora più importante. I detriti intrappolati tra le lenti o vicino agli inserti graduati possono compromettere sia la visione che l’igiene.

👉 Spieghiamo come curare questi setup avanzati nella guida ai Migliori Occhiali Sportivi con Lenti da Vista, da leggere se ti alleni seriamente e hai bisogno di una visione corretta per dare il massimo.

Consiglio da pro: usa uno spazzolino morbido + sapone delicato

Per pulire a fondo la montatura:

  • Risciacqua con acqua tiepida
  • Applica una goccia di sapone delicato adatto alle lenti
  • Usa uno spazzolino da denti morbido per strofinare naselli e cerniere
  • Asciuga tamponando con un panno in microfibra

Montatura pulita, viso pulito, uscita migliore.

6. Usare acqua calda

L’acqua calda può sembrare il massimo per pulire, vapore, calore, freschezza, ma quando si tratta dei tuoi occhiali è una ricetta per il disastro. Sì, vale anche per il risciacquo sotto il getto bollente dopo una sudata.

Esporre le lenti a temperature elevate può deformare il materiale, allentare gli adesivi e distruggere i trattamenti speciali che fanno funzionare le tue photochromic. Immagina una tinta screpolata, visione storta o scurimento irregolare. Proprio quello che non vuoi nel bel mezzo di un sentiero.

Le lenti SAOLAR sono fatte per resistere, senza dubbio. Ma come tutte le ottiche di alta gamma sono rivestite con trattamenti ultrafini, antiappannanti, antigraffio, fotocromatici, che non amano lo shock termico. Quando questi trattamenti si rovinano, vedrai macchie di appannamento, foschia o rallentamenti nella reattività alla luce.

Consigli sicuri per la pulizia delle lenti (che funzionano davvero)

Se vuoi mantenere le lenti cristalline senza rischiare danni a lungo termine, qui c’è la regola d’oro: usa acqua tiepida. Significa calda al tatto, non bollente. Giusto il necessario per sciacquare polvere, fango o sale senza alterare i materiali.

Abbinalo a:

  • Uno spray specifico per lenti (senza alcool, senza ammoniaca)
  • Un panno microfibra morbido (mai cotone o tessuti sintetici)
  • Un rapido asciugaggio all’aria o un leggero tampone con un panno pulito

È uno di quei consigli per pulire le lenti che sembra banale, e in effetti lo è, ma saltarlo potrebbe costarti un paio di occhiali di fascia alta.

👉 Vuoi capire perché i materiali delle lenti reagiscono in questo modo? Il nostro approfondimento sui Migliori Materiali per Occhiali Sportivi spiega la scienza dietro telai e trattamenti.

Non lasciare che il calore appanni la tua uscita. Mantieni tutto fresco e le lenti dureranno di più, parola di SAOLAR.

7. Non usare un panno in microfibra

Hai appena finito una pedalata, gli occhiali sono pieni di sudore e polvere del percorso, e afferri quello che c’è, una maglietta di cotone, un fazzoletto, magari un asciugamano. Sembra abbastanza morbido… ma hai appena fatto un piccolo, costoso errore.

Il cotone, i tessuti misti e gli asciugamani possono sembrare delicati, ma al microscopio sono sorprendentemente abrasivi. Trasportano fibre che causano micro-graffi sulle lenti, specialmente quando ci sono particelle di sporco o graniglia. Col tempo quei graffi riducono la chiarezza, abbassano il contrasto e consumano i trattamenti essenziali, soprattutto sulle lenti photochromic.

Per questo usare un panno in microfibra specifico per occhiali è imprescindibile se vuoi mantenere la tua vista in condizioni ottimali.

Perché la microfibra è diversa

I panni in microfibra sono fatti con filamenti ultrafini che sollevano sporco e oli senza incastrarli nella superficie della lente. Intrappolano le particelle nella trama invece di trascinarle via. È il materiale più sicuro ed efficace, ogni volta.

Se investi in occhiali di alta gamma come SAOLAR, dove la prestazione dipende da nitidezza e reattività, gli strumenti di manutenzione giusti sono tanto importanti quanto l’uso corretto.

👉 Per capire meglio la scienza dietro i materiali delle tue lenti, leggi il nostro articolo sui Migliori Materiali per Occhiali Sportivi.

Come mantenere il tuo panno in microfibra

  • Lavalo regolarmente con detersivo delicato (niente ammorbidenti)
  • Asciugalo all’aria o in asciugatrice a bassa temperatura
  • Conservalo pulito in una bustina o in un sacchetto con zip per evitare accumuli di sporco
  • Usane uno solo per gli occhiali, non per telefoni, schermi o attrezzi

Tratta bene il tuo panno in microfibra e lui ti ricambierà tenendo le lenti nitide, pulite e pronte per la prossima uscita.

8. Pulire troppo con forza

Quando i tuoi occhiali sono coperti di sudore, crema solare o polvere del sentiero, viene voglia di strofinarli energicamente, soprattutto dopo un’uscita intensa. Ma la pulizia aggressiva fa più male che bene. Infatti, premere troppo è uno dei motivi principali per cui le lenti di alta gamma perdono chiarezza col tempo.

Anche se usi un panno in microfibra, esercitare troppa pressione può spingere particelle fini più in profondità nella superficie della lente, graffiando i trattamenti protettivi. È l’equivalente ottico di usare lana d’acciaio sulla vernice dell’auto, un’azione esagerata che porta a danni irreversibili.

Gli occhiali SAOLAR sono costruiti con materiali resilienti e trattamenti adattivi pensati per l’uso intenso. Ma come ogni strumento di precisione, rendono al meglio quando trattati con cura. Imparare come pulire le lenti degli occhiali non riguarda solo gli strumenti, ma anche la tecnica.

Pressione delicata è più efficace

Pensa a una passata leggera, non a uno strofinamento vigoroso. Il modo migliore per pulire le lenti è con un movimento lento e circolare usando la pressione minima necessaria per rimuovere i residui, non per spanderli.

Ecco la sequenza corretta:

  1. Risciacqua i detriti con acqua tiepida
  2. Spruzza un detergente per lenti o usa sapone delicato
  3. Pulisci delicatamente con un panno in microfibra ben pulito
  4. Asciuga tamponando se serve, mai strofinare

Così non schiacci nulla sulla superficie né comprometti i trattamenti antigraffio o photochromic.

👉 Vuoi sapere cosa rende le lenti SAOLAR tanto resistenti ma sensibili alla pressione? Leggi il nostro approfondimento sui Migliori Materiali per Occhiali Sportivi per scoprire come i vari strati rispondono alle tecniche di pulizia.

Consiglio da pro: lascia fare all’acqua

Lascia che la forza di gravità e l’acqua rimuovano la maggior parte dello sporco. Il panno serve solo per rifinire. Meno attrito usi, più a lungo dureranno le tue lenti e più nitida sarà la prossima uscita.

9. Lasciare asciugare il sudore sulle lenti

Hai finito l’uscita, lasci gli occhiali sul cruscotto o li butti in borsa e vai a bere qualcosa. Nulla di grave, vero?

In realtà è un grave errore.

Lasciare il sudore sulle lenti è una delle abitudini più dannose per gli occhiali sportivi. Il sudore non è solo acqua; contiene sale, oli e composti acidi che lasciano cristallini microscopici una volta evaporati. Se esposti al sole e al calore (per esempio sul cruscotto dell’auto), questi residui si fissano sulla superficie, corrodendo i trattamenti e lasciando segni permanenti.

Sulle photochromic, il danno è ancora più grave. Queste lenti si basano su una struttura chimica delicata per adattarsi alla luce. Quando i residui di sudore si asciugano, possono ostacolare la capacità delle lenti di scurirsi in modo uniforme o di reagire alla luce UV.

Perché sale e sole non vanno d’accordo

La combinazione di sale e calore agisce come agente corrosivo. Danneggia i trattamenti antiappannanti, indebolisce la reattività photochromic e può creare una patina opaca che nessuno strofinamento riuscirà a togliere. Potresti iniziare a notare zone di tinta irregolare, tempi di transizione lenti o una patina che riduce la visibilità.

Se tieni alla cura delle photochromic, la soluzione è semplice: pulisci gli occhiali dopo ogni uscita.

Fai del lavaggio post-uscita una routine

  • Risciacqua le lenti con acqua tiepida
  • Asciuga l’umidità residua con un panno in microfibra pulito
  • Lascia asciugare all’aria completamente prima di riporli

👉 Per chi usa modelli wide-fit o con lenti graduate (che spesso hanno più punti di contatto con la pelle), la pulizia è ancora più importante. Dai un’occhiata al nostro approfondimento sui Migliori Occhiali Sportivi con Lenti da Vista per consigli pensati per configurazioni avanzate.

Dedica 60 secondi a pulire le lenti dopo ogni uscita non solo migliora la visibilità, ma aggiunge anni di vita ai tuoi occhiali. E questa è la cura che merita un’attrezzatura di alto livello.

10. Trascurare la pulizia specifica per montature larghe o avvolgenti

Quando si tratta di pulire gli occhiali, la maggior parte delle persone pensa solo alle lenti e forse alle aste. Ma se usi montature wide-fit o avvolgenti, sotto la superficie ci sono molte più insidie e trascurare quegli angoli stretti può dimezzare la vita dei tuoi occhiali.

Le montature più ampie, pensate per teste più grandi o per una protezione totale avvolgente, hanno maggiore superficie, più punti di contatto con la pelle e fessure dove sudore, polvere e oli adorano nascondersi. Queste zone vengono spesso saltate durante pulizie rapide, soprattutto intorno ai bordi delle lenti, alle cerniere, al ponte nasale e alla curvatura della montatura.

Col tempo, questo sporco causa:

  • Aloni e appannamento delle lenti per accumulo di sudore interno
  • Montatura meno aderente a causa di materiale indurito dai residui
  • Sporco persistente sempre più difficile da rimuovere con il tempo

Il modo migliore per pulire occhiali con montature larghe o avvolgenti

Per prenderci cura di questi modelli correttamente:

  1. Inizia con un risciacquo completo per eliminare detriti da ogni angolazione
  2. Usa uno spazzolino morbido (come uno spazzolino da denti pulito) per raggiungere gli angoli e il perimetro delle lenti
  3. Applica sapone delicato per lenti per una pulizia più profonda della montatura
  4. Asciuga accuratamente, in particolare cerniere e ponte nasale

Non limitarti a pulire e andare, sii meticoloso. Le tue lenti avvolgenti sono progettate per la massima performance; meritano cure al loro livello.

👉 Se usi occhiali wide-fit, dai un’occhiata alla nostra guida sui Migliori Occhiali per Teste Grandi per capire come comfort, protezione e pulizia vanno di pari passo.

Montature su misura richiedono pulizia su misura

Le montature specifiche sono studiate per chi chiede di più: più copertura, più comfort, più durata. Questo significa che la loro manutenzione deve essere ancora più accurata. Per montature wide-fit o performance, il modo migliore per pulire gli occhiali è farlo con precisione, pazienza e costanza. Ogni fessura conta.

Ultimi consigli per mantenere i tuoi occhiali SAOLAR nitidi come il primo giorno

Ormai sai che prendersi cura degli occhiali va oltre una rapida passata dopo un’uscita. Che tu stia spingendo sulla ghiaia, correndo sui sentieri o affrontando transizioni di luce in città, un po’ di cura regolare mantiene i tuoi SAOLAR al top delle prestazioni e belli da vedere.

Per concludere, ecco alcune abitudini essenziali da padroneggiare se vuoi veramente sapere come pulire correttamente i tuoi occhiali da sole e prolungarne la vita.

Conservali in un astuccio protettivo

Può sembrare banale, ma spesso si dimentica. Buttare gli occhiali nello zaino, nel portaoggetti dell’auto o in tasca senza astuccio invita graffi, danni da pressione e usura dei trattamenti. Usa sempre un astuccio rigido o semi-rigido pensato per occhiali sportivi. Non solo protegge le lenti, ma evita anche che la montatura si deformi sotto peso.

👉 Se usi montature più grandi o avvolgenti, come quelle nella nostra guida ai Migliori Occhiali per Teste Grandi, assicurati che l’astuccio sia adatto alla forma.

Lavaci sopra il panno in microfibra regolarmente

Un panno sporco fa più danni che altro. Oli, polvere e sporco si accumulano e graffiano le lenti a ogni passata. Risciacqualo spesso e lavalo ogni poche uscite con detersivo senza profumo. Salta l’ammorbidente, lascia residui che opacizzano le lenti.

Sostituisci i panni usurati

Quando il panno perde morbidezza o diventa rigido, è ora di cambiarlo. La microfibra si deteriora con l’uso e i lavaggi. Gettalo prima che da protettore diventi sabotatore.

Tieni con te un flacone da viaggio di spray per lenti

Una soluzione specifica per le lenti è un must nel tuo kit. Perfetta per ritocchi a metà uscita o pulizie on the go. Assicurati che sia senza alcool e pensata per lenti con trattamenti intelligenti o photochromic.

FAQ – Pulizia degli occhiali sportivi

Hai ancora dubbi su come tenere le tue lenti sempre in forma smagliante? Non sei l’unico. Ecco le risposte ai quesiti più comuni per atleti e avventurieri all’aria aperta.

Ogni quanto dovrei pulire gli occhiali?

Risposta: Dopo ogni uscita o sessione di sudore, senza eccezioni. Che tu stia sfrecciando sui sentieri in MTB o correndo su singletrack rocciosi, sudore, polvere ed esposizione ai raggi UV lasciano residui che possono danneggiare le lenti se trascurati. Pulirli regolarmente è essenziale per mantenere nitidezza e comfort.

Posso usare il sapone per piatti per pulire gli occhiali?

Risposta: Sì, ma con attenzione. Usa sapone per piatti delicato e senza profumo privo di sgrassanti, coloranti o emollienti. Evita qualsiasi cosa etichettata “antibatterico” o “multi-superficie”. E non sostituire mai con detergenti per vetri o domestici, distruggerebbero i rivestimenti nel tempo.

Come faccio a evitare graffi sulle lenti photochromic?

Risposta: Tutto dipende dalla tecnica. Sciacqua sempre polvere e detriti con acqua tiepida prima di passare il panno. Mai strofinare a secco le lenti, è una scorciatoia per micro-graffi. Usa solo un panno in microfibra pulito specifico per occhiali e non pulire mai con cotone, carta o la maglietta.

Per altri consigli su cura delle photochromic, rivedi le sezioni precedenti di questa guida.

Qual è il modo migliore per pulire occhiali sportivi da vista?

Risposta: Le stesse regole valgono:

  • Risciacqua prima
  • Usa uno spray per lenti o sapone delicato
  • Pulisci con delicatezza montatura, naselli e lenti interne

Se usi inserti da vista o montature wide-fit, devi prestare più attenzione ai bordi e alle fessure dove si accumula il sudore.

👉 Scopri di più nella nostra guida ai Migliori Occhiali Sportivi con Lenti da Vista, perfetta se ti alleni seriamente e hai bisogno di visione corretta per dare il massimo.

Consiglio finale: se hai dubbi, fai semplice: risciacqua, pulisci con delicatezza, asciuga bene e conserva con cura. È la regola d’oro per occhiali sportivi performanti e duraturi.

Torna al blog